cistite - sindrome della vescica dolorosa

Sindrome della vescica dolorosa

La sindrome della vescica dolorosa, conosciuta anche come cistite interstiziale, è caratterizzata da un continuo dolore al basso ventre, urgenza d’urinare, che possono sfociare anche in incontinenza. La malattia è altamente invalidante a tal punte che i pazienti sono inabili al lavoro. Sovente i pazienti soffrono di depressione che induce a pensieri suicidali.

Ci sono diverse possibilità terapeutiche. Sfortunatamente solo poche sono efficaci.

diagnosi e terapia della cistite

Diagnosi e terapie della cistite

In caso di cistite bisogna innanzitutto chiarirne la causa. Non tutte le cistiti sono provocate da batteri, anche se quest’ultimi ne sono spesso la causa. A parte le terapie orali, che prevedono gli antibiotici, esiste tutta una serie di terapie locali, come ad esempio le istillazioni intravescicali con diverse sostanze attive, che sono molto promettenti.

Il vantaggio dell’applicazione di sostanze attive direttamente nella vescica consiste nella loro buona tollerabilità e nella possibilità di diminuire l’uso di antibiotici.

Tratto urogenitale

Il tratto urogenitale dell’uomo e della donna si differenziano in maniera netta, ma fino alla vescica, l’apparato urogenitale nei due sessi è identico. La vescica è un organo molto flessibile, capace di raccogliere fino a 700 ml di urina.

Nonostante la sua enorme flessibilità non c’è una goccia di urina che diffonda nell’organismo. La parete della vescica possiede una struttura molto complessa. Gli strati muscolari ed epiteliali e lo strato di glicosaminoglicani della parete vescicale proteggono il nostro corpo dalle sostanze tossiche dell’urina.

Il sistema urogenitale umano serve alla riproduzione, all’eliminazione delle sostanze nocive e al mantenimento dell’equilibrio dei liquidi dell’organismo. Ne fanno parte i reni, gli ureteri (detti anche condotti urinari) che trasportano alla vescica l’urina filtrata dai reni, la vescica urinaria e l’uretra, nonché gli organi sessuali maschili e femminili.

Gli organi sessuali e l’apparato urinario hanno in parte strutture comuni, in particolare i dotti eiaculatori maschili, che sfociano nell’uretra, e nella donna l’uretra, che termina nell’area delle labbra vulvari.